A-Team Network › Perché abbiamo assolutamente bisogno di dormire
Perché abbiamo assolutamente bisogno di dormire
La maggior parte delle persone è consapevole del fatto che il sonno è essenziale per la nostra vita. Fino ad oggi, tuttavia, le ragioni meccaniche della sua importanza non erano del tutto chiare. Gli scienziati hanno appena rivelato alcune importanti scoperte sul perché il nostro cervello, in particolare, ha bisogno del sonno. Sembra che alcuni meccanismi di pulizia vengano eseguiti meglio quando il cervello è a riposo. Proprio come i camion per la raccolta rifiuti che attraversano la città durante le ore prima dell’alba con meno traffico, anche gli addetti alle pulizie del cervello funzionano meglio quando c’è meno attività.




Secondo un ricercatore dell’Università di Rochester: “Questo studio dimostra che lo stato funzionale del cervello è diverso quando dormiamo e quando siamo svegli. Infatti, la natura ristoratrice del sonno sembra essere dovuta all’attività di pulizia delle scorie dell’attività neurale che si accumulano durante la veglia.”

È scientificamente risaputo che durante il sonno il nostro cervello consolida i ricordi e svolge altre importanti funzioni. Inoltre, il riposo permette ai nostri muscoli, ossa e organi di rigenerarsi e mantiene il nostro sistema immunitario in condizioni di salute. Sappiamo che il sonno fa tutte queste cose, ma fino ad oggi non sapevamo quali fossero i cambiamenti specifici che determinano questi benefici.

Charles Czeisler, un ricercatore sul sonno presso la Harvard Medical School, afferma che queste sono le “prime prove sperimentali dirette a livello molecolare” del motivo per cui abbiamo bisogno di dormire. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Science del 17 ottobre.

L’importanza del sonno ha ispirato lo sviluppo di Silent Nights*, uno dei cerotti più di successo di LifeWave. È stato clinicamente dimostrato che Silent Nights aumenta la durata del sonno del 66 per cento, senza dover assumere farmaci o pillole.