Secondo un ricercatore dell’Università di Rochester: “Questo studio dimostra che lo stato funzionale del cervello è diverso quando dormiamo e quando siamo svegli. Infatti, la natura ristoratrice del sonno sembra essere dovuta all’attività di pulizia delle scorie dell’attività neurale che si accumulano durante la veglia.”
È scientificamente risaputo che durante il sonno il nostro cervello consolida i ricordi e svolge altre importanti funzioni. Inoltre, il riposo permette ai nostri muscoli, ossa e organi di rigenerarsi e mantiene il nostro sistema immunitario in condizioni di salute. Sappiamo che il sonno fa tutte queste cose, ma fino ad oggi non sapevamo quali fossero i cambiamenti specifici che determinano questi benefici.
Charles Czeisler, un ricercatore sul sonno presso la Harvard Medical School, afferma che queste sono le “prime prove sperimentali dirette a livello molecolare” del motivo per cui abbiamo bisogno di dormire. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Science del 17 ottobre.
L’importanza del sonno ha ispirato lo sviluppo di Silent Nights*, uno dei cerotti più di successo di LifeWave. È stato clinicamente dimostrato che Silent Nights aumenta la durata del sonno del 66 per cento, senza dover assumere farmaci o pillole.