I relatori comprendevano sei specialisti del sonno e rappresentanti delle maggiori organizzazioni, tra cui: l’Accademia Americana dei Pediatri, l’Associazione Americana degli Anatomisti, il Congresso Americano di Ostetricia e Ginecologia, la Società Americana di Geriatria, l’ Associazione Americana di Neurologia, la Società di Anatomia Umana e Fisiologia e la Società per la Ricerca dello Sviluppo Umano. I relatori hanno partecipato ad un rigoroso processo scientifico, revisionando oltre 300 pubblicazioni scientifiche attuali e esprimendo il proprio voto sulla quantità di sonno ideale lungo il corso della vita.
Quindi: di quanto sonno abbiamo effettivamente bisogno?
Anche se la ricerca non può individuare una quantità specifica di sonno necessaria per le diverse fasce di età, il nuovo schema della NSF ha individuato delle quantità di massima su cui gli esperti concordano. “La NSF si è impegnata a rivedere regolarmente e a fornire raccomandazioni scientificamente rigorose”, ha riferito Max Hirshkowitz, PhD, presidente del Comitato Scientifico Consultivo della Fondazione Nazionale del Sonno. “Le persone possono essere sicure che queste raccomandazioni rappresentano lo stato dell’arte delle conoscenze riguardo alla durata del sonno e alla salute.”
Ecco una sintesi delle nuove raccomandazioni giornaliere:
L’importanza del sonno ha ispirato lo sviluppo dei nostri cerotti Silent Nights; è clinicamente dimostrato che i cerotti aumentano la durata del sonno di oltre il 60%, e migliorano la qualità del sonno per le persone nelle diverse fasce di età.