Queste cifre sono preoccupanti soprattutto se si considera una recente analisi condotta dall’Agenzia per la Ricerca sul Cancro (IARC). La valutazione, che esamina oltre 1000 studi pubblicati negli ultimi 14 anni, rappresenta un follow-up della precedente analisi scientifica condotta dall’Agenzia nel 2002.
Tumori evidenziati nella Prima Analisi (2002)
Nel 2002, la IARC ha riferito che il peso corporeo in eccesso aumenta il rischio rispetto ai seguenti tipi di tumore:
Nuove tipologie di tumore segnalate nell’Analisi del 2016
Il nuovo rapporto, pubblicato sul New England Journal of Medicine, aggiunge all’elenco 8 nuove tipologie di tumore:
Il panel, composto da 21 esperti di tumore, ha indicato nel tumore dell’utero (corpus uteri) e nell’adenocarcinoma dell’esofago i due tumori che presentano il maggior rischio.
Gli scienziati ritengono che il grasso corporeo in eccesso causi un’infiammazione cronica nel corpo. L’infiammazione cronica, a sua volta, interferisce con la produzione e la modulazione degli ormoni sessuali, che fungono da percorsi per la crescita e lo sviluppo delle cellule tumorali.
1National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases. ((Istituto Nazionale per il Diabete e le Malattie Renali e della Digestione)
2Organizzazione Mondiale della Sanità 2015
3The Lancet: Global, regional, and national prevalence of overweight and obesity in children and adults (incidenza a livello globale, regionale e nazionale di sovrappeso e obesità nei bambini e negli adulti)