A-Team Network › COVID-19: quali sono le tue alternative?
COVID-19: quali sono le tue alternative?
Quali scelte puoi fare per proteggerti dal coronavirus? Ecco i punti salienti tratti dal recente webinar di David Schmidt sull’argomento, in cui spiega cosa possiamo fare per tutelare noi stessi e la nostra famiglia, oltre a seguire le misure imposte dal governo.




Disclaimer: David Schmidt non è un dottore in medicina e offre il presente documento solo a scopo informativo. Per poter formulare la migliore strategia per te, gira queste informazioni al tuo medico. Nessuna delle informazioni ivi contenute è da ritenersi una consulenza medica. I prodotti LifeWave NON POSSONO essere utilizzati per curare, trattare o prevenire il coronavirus. Queste informazioni vengono fornite a titolo informativo per permettere a te e alla tua famiglia di mantenere uno stato di salute ottimale. Se contrai il virus, proponi al tuo medico alcune delle alternative che ti abbiamo presentato per pianificare la strategia più adatta a te

INFORMAZIONI SUL CORONAVIRUS:
Il coronavirus appartiene a una vastissima famiglia di virus che include il comune raffreddore. Le persone infettate e contagiose potrebbero essere asintomatiche e sembrare in buona salute. Si stima che il nuovo coronavirus sia 10.000 volte più contagioso di quello comune. Rimarrà attivo per 3-4 ore su molte superfici e nell’aria. Molti esperti sostengono che con l’arrivo dell’estate il virus darà un po’ di tregua; tuttavia, le informazioni a tal proposito variano di giorno in giorno. Il coronavirus patisce il forte irraggiamento solare. Il virus muore alla temperatura di 30°C. Inoltre, elevati livelli di umidità ne riducono l’infettività.

SOGGETTI A RISCHIO:
Le persone affette da determinate patologie fisiche o di salute hanno un maggiore rischio di contrarre il coronavirus. Fattori di rischio:
  • Età pari o superiore a 60 anni (anche se chiunque può essere infettato dal virus, a prescindere dall’età, chi ha un sistema immunitario compromesso come la popolazione più anziana è più soggetto ad ammalarsi gravemente)
  • Fumo
  • Obesità
  • Consumo eccessivo di alcol
  • Malattie autoimmuni, tra cui fibromialgia, artrite, Parkinson, cancro e diabete

DURATA DELLA VITA DEL CORONAVIRUS:
Il coronavirus può rimanere attivo fino a 3 ore su superfici di rame, fino a 4 ore su superfici di cartone e 2-3 giorni su acciaio inox. Sul rame antimicrobico, tuttavia, il virus muore quasi all’istante.

POSSIBILI PRECAUZIONI:
I gargarismi con perossido di idrogeno allo 0,5% possono inattivare il coronavirus in un minuto. Puoi trovare la soluzione di perossido di idrogeno al 3% nella maggior parte delle farmacie e dei supermercati e potrai utilizzarla senza diluirla. Puoi anche pulire le superfici con una soluzione di perossido di idrogeno. L’ozono contribuisce alla distruzione dei virus e i purificatori d’aria ad ozono vengono venduti a questo scopo. Puoi installare depuratori d’aria all’ozono in ufficio o in casa per mantenere l’aria pulita e pura, per ridurre la carica virale e il rischio di infezione. Assicurati di acquistare un purificatore d’aria all’ozono destinato a essere utilizzato in presenza di persone, in quanto ingenti unità di ozono vengono vendute solo per la disinfezione.

INTEGRATORI UTILI:
  • Glicinato di rame o chelato di rame, idealmente 3-5 mg. Alcune persone possono avere reazioni avverse agli integratori di rame, pertanto prima dell’uso ti consigliamo di consultare il medico. Una dose di 2 mg di rame al giorno può essere efficace.
  • La vitamina C aumenta la produzione di perossido di idrogeno nel corpo. Assumine 1000 mg al giorno (NB: se hai una predisposizione alla formazione di calcoli renali evita di assumerla). È stato dimostrato che la combinazione di rame e vitamina C inattiva il virus dell’herpes simplex (HSV).
  • La melatonina è un potente integratore con effetti antivirali e aiuta a dormire bene la notte, sostenendo un sistema immunitario sano e contribuendo alla soppressione dell’attività virale. Ti consigliamo di dormire per 7-8 ore.
  • Fonti di perossido di idrogeno per uso alimentare, diluite allo 0,5%. Esistono alcuni prodotti che combinano il perossido di idrogeno per uso alimentare con l’aloe vera.
  • Estratto di aglio, ancora più forte se combinato alla vitamina C (raddoppia i livelli di ossido nitrico, supporta il sistema immunitario). Non è consigliabile assumere l’aglio quotidianamente a causa degli effetti indesiderati sul telomero.
  • BHT: butilidrossitoluene, assunto con olio di cocco. 500 mg al giorno. Le persone con patologie epatiche non possono assumerlo, pertanto consulta il medico.
  • Olio di origano, se sintomatico
  • Estratto di foglie di olivo, se sintomatico
  • Il colostro sostiene la salute generale del sistema immunitario
  • L-glutammina, un aminoacido economico
  • Radice di zenzero: tagliala a fette e immergila in una pentola di acqua bollente, attendi 10 minuti e bevi 1 litro della tisana così ottenuta
  • L’estratto di sambuco eviterà la replicazione del virus
  • Zinco gluconato; non assumere più di 50 mg al giorno di zinco, la dose ottimale è pari a 25 mg al giorno.
  • È stato dimostrato che le pastiglie di gluconato di zinco uccidono il coronavirus comune.
  • La vitamina D è un antinfiammatorio. Puoi sintetizzarla prendendo il sole a petto nudo per 15-20 minuti senza protezione solare o assumerne 5.000 unità internazionali (UI) al giorno.

DIETA OTTIMALE:
  • I grassi buoni come gli acidi grassi omega 3 forniscono proteine essenziali e antiossidanti che supportano un sistema immunitario sano
  • Frutta e verdura ricche di antiossidanti, famosi per combattere le infezioni virali
  • Una porzione di fegato contiene 20-30 mg di rame, metallo noto per rafforzare il sistema immunitario
  • Anche il cioccolato fondente è un’eccellente fonte di rame
  • Molta acqua
  • Anche il digiuno intermittente può migliorare notevolmente il sistema di risposta immunitaria.
Consuma i tuoi pasti in un intervallo di 8 ore e poi digiuna per le altre 16. Puoi bere caffè nero, tè verde o acqua, ma senza apportare calorie.

ESERCIZIO FISICO:
L’esercizio fisico intenso come allenamento di resistenza, sollevamento pesi, piegamenti sulle braccia, yoga, callistenia, Qi Gong e scatti contribuisce a mantenere la salute del sistema immunitario. Non allenarti mai se sei malato, perché comprometteresti ulteriormente il sistema immunitario.

SE CONTRAI IL VIRUS:
  • Ti consigliamo l’integrazione di rame come descritto.
  • Valuta la prescrizione di una flebo di vitamina C e/o del perossido di idrogeno da parte del medico
  • Possono aiutare le iniezioni di ozono somministrate dal medico
  • I trattamenti a base di biossido di cloro (ipoclorito di sodio) possono aiutare, ma non sono approvatidalla FDA

Qualunque cosa tu decida di fare, non farti prendere dal panico! Un maggiore stress aumenterà l’infiammazione nel corpo e ti renderà più suscettibile al coronavirus. Se desideri vedere il webinar completo di David Schmidt sul COVID-19,
clicca qui: https://youtu.be/CMb9Ae30Wgw